Anteprima della settima edizione del Reate Festival con una serata dedicata alla celebrazione di una delle voci più importanti della storia della lirica italiana.
A Renata Scotto, ambasciatrice della cultura musicale italiana nel mondo, sovrana della lirica internazionale, regista di importanti produzioni operistiche, docente di indiscusso prestigio e valorizzatrice di tanti nuovi giovani talenti verrà consegnato il premio “Il ratto delle sabine” riservato a personalità femminili di alto profilo nel mondo della cultura e dello spettacolo. Un premio – ideato da Laura Lattuada e da Maddalena Letta – giunto alla sesta edizione e per la prima volta assegnato ad una protagonista del mondo della lirica e ospitato dal Festival. Il cartellone, ricco di appuntamenti incentrati principalmente sul Belcanto, prosegue fino al 15 novembre. Tra tutti, le importanti produzioni con Europa Galante e Fabio Biondi, nell’attesissimo debutto ne La Cenerentola di Rossini”
Il Reate Festival si presenta con un’anteprima d’eccezione ospitando la sesta edizione del Premio “Il Ratto delle Sabine” che quest’anno assegna il riconoscimento a una protagonista assoluta del Belcanto italiano: Renata Scotto, ambasciatrice della cultura musicale italiana nel mondo, sovrana della lirica internazionale, docente di indiscusso prestigio e valorizzatrice di tanti nuovi giovani talenti.
Giunto quest’anno alla sesta edizione, il Premio – pensato e ideato da Laura Lattuada, che ne è il direttore artistico, da Maddalena Letta, che è il presidente della giuria, e da Jean Paul Troili – è stato creato con l’intento di assegnare un importante riconoscimento a una donna particolarmente rappresentativa della cultura italiana che continui ancora oggi, con entusiasmo, vitalità e intelligenza, a essere un punto di riferimento nell’ambito specifico in cui si è distinta. La serata sarà condotta da Pippo Baudo e Laura Lattuada e alternerà momenti celebrativi a esecuzioni musicali, interprete il soprano Marianna Mappa accompagnata dal pianista Fabio Centanni.
Il Premio, una riproduzione in bronzo della famosa scultura Il ratto delle Sabine di Jean de Boulogne, detto il Giambologna, nelle precedenti edizioni è stato assegnato a Virna Lisi, Laura Biagiotti, Maria Pia Fanfani, Simona Marchini, Erminia Manfredi.
Quanto al cartellone del Reate Festival 2015, che avrà un numero maggiore di eventi rispetto alle precedenti edizioni, si protrarrà quest’anno fino al 15 novembre. Tra gli appuntamenti principali ancora una volta le produzioni realizzate con la collaborazione di Europa Galante diretta da Fabio Biondi con il mezzosoprano Vivica Genaux, in particolare l’attesissimo debutto in Cenerentola di Rossini (22 settembre). Dopo Donizetti nel Festival 2013 (Anna Bolena, dopo Rieti riproposta a Valencia e registrata in un DVD già pubblicato per Dynamic), Bellini nel 2014 (I Capuleti e i Montecchi, dopo Rieti verranno riproposti a Varsavia e a Stavanger, Norvegia: il CD per Glossa verrà pubblicato in settembre), Biondi affronta insieme a Europa Galante la musica di Rossini – concludendo una trilogia del Belcanto italiano ideata dalla direzione artistica del Reate Festival – con uno dei capolavori del teatro comico di tutti i tempi: La Cenerentola (in coproduzione con Brema), con Vivica Genaux nel ruolo della protagonista, già splendido Romeo dei Capuleti e Montecchi dello scorso anno, con Bruno De Simone (Don Magnifico) e Francesco Marsiglia (Don Ramiro).
Subito dopo, il 23 settembre, ancora Europa Galante e Fabio Biondi nel celeberrimo Stabat Mater di Pergolesi, soliste Damiana Mizzi e Adriana Di Paola. Infine il 25 settembre Biondi in duo con la clavicembalista Paola Poncet proporrà un recital dedicato alla storia del violino nel Settecento.
Molti altri gli appuntamenti del Festival, tra cui musica e poesia con Milena Vukotić e Angela Annese, il pianoforte a quattro mani di Alexander Lonquich e Cristina Barbuti, concerti di canto, concerti d’organo, uno spettacolo di breakdance e l’Orchestra Giovanile di Roma.
Concerti del mese di settembre
TEATRO FLAVIO VESPASIANO
Domenica 6 settembre ore 19.00
Premio “Il ratto delle sabine”. Assegnato al soprano Renata Scotto. Sesta edizione, Ingresso libero
TEATRO FLAVIO VESPASIANO
Sabato 19 settembre. Una serata dedicata a Francesco Paolo Tosti
- Giulia de Blasis, soprano
- Diego Procoli, pianoforte
- In collaborazione con l’Istituto Nazionale Tostiano
TEATRO FLAVIO VESPASIANO
Martedì 22 settembre.
Conversazione su La Cenerentola di Gioachino Rossini a cura di Daniele Carnini, in collaborazione con la Fondazione Rossini
TEATRO FLAVIO VESPASIANO
Lunedì 21 settembre
Anteprima Progetto Scuole
Martedì 22 settembre
Rossini, La Cenerentola. Melodramma giocoso in due atti
Personaggi e interpreti
- Angelina: Vivica Genaux
- Don Magnifico: Bruno De Simone
- Don Ramiro: Francesco Marsiglia
- Dandini: Clemente Antonio Daliotti
- Clorinda: Damiana Mizzi
- Tisbe: Adriana Di Paola
- Alidoro: Renato Dolcini
Europa Galante
Belcanto Chorus
Fabio Biondi, direttore
Martino Faggiani, maestro del coro
Edizione critica a cura di Alberto Zedda
In collaborazione con la Fondazione Rossini
BASILICA DI SAN DOMENICO
Mercoledì 23 settembre
Giovanni Battista Pergolesi, Stabat Mater
- Damiana Mizzi, soprano
- Adriana Di Paola, contralto
- Europa Galante
- Fabio Biondi, direttore e violinista
Musiche di Giuseppe Sammartini, Niccolò Porpora, Mauro D’Alay, Giovanni Battista Pergolesi
TEATRO FLAVIO VESPASIANO
Venerdì 25 settembre
La storia del violino nel Settecento
- Fabio Biondi, violino
- Paola Poncet, cembalo
Musiche di Arcangelo Corelli, Antonio Vivaldi, Francesco Geminiani, Giuseppe Tartini, Francesco Veracini, Pietro Antonio Locatelli
TEATRO FLAVIO VESPASIANO
Sabato 26 settembre ore 21.00
Gioachino Rossini, Sonate a quattro
- Solisti di Roma Sinfonietta
- Edizione critica a cura di Matteo Giuggioli
- In collaborazione con la Fondazione Rossini
TEATRO FLAVIO VESPASIANO
Domenica 27 settembre
Niccolò Paganini, Ventiquattro capricci
Vincenzo Bolognese, violino