Papa Francesco raccontato da un suo ex professore

Juan Carlos Scannone, gesuita 82enne, è stato uno dei professori di Papa Francesco. Il prof. Scannone, infatti, nel 1957 insegnava greco e letteratura presso il seminario di Villa Devoto, dove Jorge Mario Bergoglio mosse i suoi primi passi verso il sacerdozio. Scannone è il più grande esponente in vita della “teologia del popolo”, una particolare scuola di pensiero religioso sviluppatasi soprattutto in Argentina, distintasi per aver rivalutato i temi dell’inculturazione e della pietà popolare all’interno della riflessione teologica. Dalla metà di aprile vive presso il collegio degli scrittori de “La Civiltà Cattolica” dove lo abbiamo incontrato.

Che tipo di studente era Jorge Mario Bergoglio? Che approccio aveva con lo studio?

Era un bravo studente. Io gli ho insegnato sia greco che letteratura prima che diventasse gesuita, quando ancora era un seminarista. Era diligente, non era il più bravo della classe, ma, sicuramente, era uno dei migliori! Si applicava, ma non ricordo nessun fatto nello specifico. Logicamente, in quel periodo, non sapevo che sarebbe diventato né gesuita, né Papa! Ricordo che in quel periodo si ammalò gravemente. Infatti, un semplice raffreddore si trasformò in una polmonite e lo dovettero addirittura operare e superò questa prova con molta forza.

Si aspettava l’elezione del cardinale Bergoglio al soglio pontificio?

No, sinceramente, non me lo aspettavo. Sapevo che aveva ricevuto molti voti quando venne eletto Benedetto XVI nel Conclave del 2005, ma pensavo che, dopo la rinuncia di Ratzinger, i cardinali avrebbero eletto un Papa molto più giovane. Quindi no, non me lo aspettavo, principalmente a causa dell’età.

La provvidenza ha dato alla Chiesa il primo Papa latino-americano. Cosa comporta ciò per la chiesa universale?

L’America Latina, un continente per la maggioranza cattolico e povero, ha una certa e speciale sensibilità evangelica verso l’opzione preferenziale per i poveri. Ciò che già venne reso esplicito durante la Conferenza di Medellìn, divenne ancora più importante durante quella di Puebla per culminare poi in quella di Aparecida, in Brasile, nel 2007. Tutti gli ultimi Papi hanno seguito questa linea. Quando, Giovanni Paolo II andò a Puebla, lui fece dell’amore per i poveri uno dei capisaldi del suo pontificato. Lo espresse chiaramente nell’enciclica “Sollicitudo rei socialis”. E quando Benedetto XVI andò nel 2007 ad Aparecida, in Brasile, per inaugurare la conferenza, confermò che le radici di questa opzione sono cristologiche. Perché fu Cristo per primo ad avere un’opzione preferenziale verso i poveri.

Le parole di Papa Francesco nei riguardi degli ultimi e dei più poveri sono state spesso ritenute espressioni vicine alla “teologia della liberazione”. Lei invece ha più volte ribadito che sono ascrivibili alla “teologia del popolo”. Può tornare su questo argomento, chiarendo quali sono le differenze fra queste due correnti teologiche dell’America Latina?

Ricordo che nel 1982, un padre della Gregoriana, il padre Neufeld, mi chiese un articolo riguardante la teologia della liberazione per il libro “Problemi e prospettiva dell’ideologia dogmatica”. Questo mio contributo venne inizialmente pubblicato in italiano, poi tradotto anche in tedesco e quindi spagnolo. Nell’articolo, facevo la distinzione tra quattro correnti ed una di queste era ciò che oggi è chiamata la “teologia del Popolo”. In quel periodo, io rappresentavo una delle correnti della teologia della liberazione. Due anni dopo, nel 1984, la Congregazione per la Dottrina della Fede, presentò il primo documento su alcuni aspetti della teologia e liberazione, la “Libertatis nuntius”. Antonio Quarracino, che sarebbe poi diventato Arcivescovo di Buenos Aires e che in quel periodo era segretario della Celam, ribadì l’esistenza di queste quattro correnti. Quindi, si può dire, che furono riconosciute come una linea all’interno della teologia della liberazione. Gustavo Guitierrez conferma, in maniera esplicita, che è una corrente dalla caratteristica propria.

La caratteristica principale della teologia del popolo è che non si è mai utilizzato né il metodo, né le categorie dell’analisi marxista della realtà, ma, senza negare la radice sociale, si è preferita un’analisi storico-culturale. L’aspetto storico-culturale prende il sopravvento, senza togliere importanza a quello storico-politico. Inoltre, viene rivalorizzata fortemente la pietà popolare e si arriva addirittura a parlare di “spiritualità e mistica popolare”. Papa Francesco, nell’Evangelii Gaudium, dà molta importanza al tema della spiritualità popolare e tratta il tema due volte, per l’importanza che l’inculturizzazione ha nella cultura latino-americana. La cultura popolare evangelizza se stessa e va evangelizzando le prossime generazioni.

Lei, in qualità di massimo esponente della teologia del popolo, cosa pensa della religiosità italiana, ancora così impregnata di devozione? Trova delle assonanze fra la religiosità popolare italiana e quella argentina?

Per prima cosa, non sono il massimo esponente! Non conosco sufficientemente la religiosità italiana, perché non ho vissuto a lungo in Italia, ma credo che, quando c’è una vera devozione e spiritualità popolare, è la fede che si incarna e si rende operativa attraverso la carità. Una caratteristica della pietà popolare è che non si tratta di una spiritualità individualista, ma aperta verso chi soffre, verso i peccatori e, se è così, è realmente evangelica. Nel 1975 ci fu una riunione a Roma e venne fatto un lavoro, dividendosi per continenti, ed uno dei temi era quello della valorizzazione della saggezza popolare, che è un elemento della pietà popolare. Questo tema emerse specialmente in tre gruppi: più fortemente in quello latino-americano, poi in quello africano ed anche in quello dell’Europa Meridionale (costituito quindi da italiani logicamente, ma anche da spagnoli e da portoghesi).

In Italia, anche se sono passati parecchi anni ed io non ho un’esperienza diretta, credo che si sia conservata una vera e propria spiritualità popolare che bisogna saper valorizzare, per evangelizzare una secolarizzazione che non sia secolarista. In Argentina, a Buenos Aires, dove il Papa era Vescovo, ci sono devozioni che discendono dall’Italia, anche se poi magari lì, diventarono ancora più forti che in Italia. Ad esempio, ogni 7 agosto si celebra San Gaetano, patrono del pane e del lavoro, e ci sono milioni di persone che visitano la chiesa del Santo e toccano la sua statua per “prenderne la grazia”, così come ho visto fare con la statua della Vergine dallo stesso Papa, il giorno della Canonizzazione. La stessa cosa succede con la Vergine di Pompei, il santuario mariano più importante dentro la città di Buenos Aires.

Che rapporto c’è oggi fra lei e il suo ex alunno?

Molto buono. Io sono venuto a lavorare a “La Civiltà Cattolica”, proprio per collaborare con la rivista nella comprensione del pensiero, del carisma e dell’azione del Papa. Ho scritto, da poco, un articolo su Papa Francesco e la teologia del popolo e ne sto scrivendo un altro. Sto scrivendo altri articoli e sono stato con lui in due occasioni: a Santa Marta, la prima volta. Poi mi ha invitato a fare colazione con lui ed abbiamo proseguito la conversazione. Grazie a Dio si tratta di un rapporto molto buono.

[Traduzione dallo spagnolo della dott.ssa Paola Portu]

(da Zenit)