A ottobre la Settimana Mondiale Dell’Allattamento Materno

Si terrà a Rieti dal primo al sette ottobre la Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno.

Per assicurare fin dalla nascita la salute, l’Organizzazione mondiale della sanità, l’Unicef e le associazioni mediche di tutto il mondo, raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, seguito da un allattamento al seno complementare fino ai 2 anni e oltre. Il latte materno continua a essere un’importante fonte di nutrimento per i bambini dopo i primi 6 mesi di vita, in modo particolare quando le madri integrano il proprio latte con altri cibi. In media, i bambini di 6-8 mesi ricevono oltre il 70% del fabbisogno energetico dal latte materno, il 55% a 9-11 mesi e il 40% a 12-13 mesi. Il latte materno rappresenta la fonte principale di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.

La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) si svolge tutti gli anni dal 1 al 7 di ottobre, e raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, dei governi e degli enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno, scegliendo ogni anno un tema diverso.

Il tema della SAM è lanciato dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action (Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento), un gruppo di individui, reti ed organizzazioni che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento al seno, basato sulla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini dell’OMS e dell’UNICEF.

Il tema scelto per quest’anno è: «Allattamento: obiettivo vincente per tutta la vita!»

Tale tema afferma l’importanza di aumentare e rafforzare le azioni di protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, visto l’avvicinarsi della scadenza degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM) e oltre. Nel 1990, infatti, furono stabiliti dai governi e dalle Nazioni Unite otto obiettivi globali, gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM), per combattere la povertà e promuovere uno sviluppo salutare e sostenibile in ogni senso entro il 2015.

Il tema della SAM di quest’anno risponde all’ultimo “conto alla rovescia” affermando l’importanza di aumentare e rafforzare la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento anche dopo il 2015, coinvolgendo il maggior numero di gruppi e persone di età diverse possibile.

Questi gli appuntamenti reatini:

1 ottobre, ore 16,45, Sala Consiliare Comune di Rieti: convegno “Allattamento e Adozione”

4 ottobre, ore 10,30 piazza Vittorio Emanuele II: Flash Mob per l’allattamento materno

5 ottobre, ore 17, Spazio Famiglia Quattrostrade: Presentazione Libro “Lavoro&Allatto”