Author: Redazione Frontiera

Chiesa di Rieti

Preghiera interreligiosa per il 24° anniversario del Cimitero Multiconfessionale di Rieti

Giovedì 6 novembre, alle ore 11.00, si terrà nel Cimitero Multiconfessionale di Rieti una preghiera interreligiosa promossa dalla Chiesa di Rieti – Ufficio di Pastorale Sociale, insieme all’Associazione Segnali di Fumo, alla Moschea della Pace, all’Ufficio Scolastico Provinciale e alla Comunità Ebraica Beth Hillel di Roma, in occasione del 24° anniversario dell’apertura del cimitero

Giovedì 6 novembre, alle ore 11.00, si terrà nel Cimitero Multiconfessionale di Rieti una preghiera interreligiosa promossa dalla Chiesa di Rieti – Ufficio di Pastorale Sociale, insieme all’Associazione Segnali di Fumo, alla Moschea della Pace, all’Ufficio Scolastico Provinciale e alla Comunità Ebraica Beth Hillel di Roma, in occasione del 24° anniversario dell’apertura del cimitero

Chiesa di Rieti

Festa della Luce a Santa Rufina

Nella serata del 31 ottobre la comunità di Santa Rufina ha vissuto un momento di grazia e di gioia: la Festa della Luce, una serata che ha voluto ricordarci che Cristo è la nostra vera Luce, quella che non tramonta mai

Nella serata del 31 ottobre la comunità di Santa Rufina ha vissuto un momento di grazia e di gioia: la Festa della Luce, una serata che ha voluto ricordarci che Cristo è la nostra vera Luce, quella che non tramonta mai

Chiesa di Rieti

Le maschere che ci separano da noi stessi

Al Centro pastorale di Contigliano il primo incontro del secondo anno del ciclo di formazione per gli operatori pastorali della diocesi di Rieti, guidato da padre Gaetano Piccolo

Al Centro pastorale di Contigliano il primo incontro del secondo anno del ciclo di formazione per gli operatori pastorali della diocesi di Rieti, guidato da padre Gaetano Piccolo

Chiesa di Rieti

Un silenzio che chiede senso

Sotto una pioggia minuta, un corteo illuminato da candele si è mosso dal Centro pastorale di Contigliano verso il cavalcavia della superstrada per Terni, dove la violenza ha interrotto la vita di Raffaele Marianella, autista del pullman del Pistoia Basket, colpito durante l’assalto di un gruppo di ultras reatini

Sotto una pioggia minuta, un corteo illuminato da candele si è mosso dal Centro pastorale di Contigliano verso il cavalcavia della superstrada per Terni, dove la violenza ha interrotto la vita di Raffaele Marianella, autista del pullman del Pistoia Basket, colpito durante l’assalto di un gruppo di ultras reatini

Chiesa di Rieti

Fiaccolata silenziosa: tutti sono invitati a partecipare

Alcune indicazioni pratiche per la fiaccolata che la Chiesa di Rieti invita a vivere a Contigliano a una settimana dal tragico evento che ha stroncato la vita di Raffaele Marianella, stravolgendo il senso di un incontro sportivo

Alcune indicazioni pratiche per la fiaccolata che la Chiesa di Rieti invita a vivere a Contigliano a una settimana dal tragico evento che ha stroncato la vita di Raffaele Marianella, stravolgendo il senso di un incontro sportivo

Chiesa di Rieti

Domenica 26 ottobre una fiaccolata silenziosa per riflettere e pregare

L’assalto al pullman del Pistoia Basket e la morte di Raffaele Marianella hanno profondamente scosso la comunità reatina tutta. Per domenica 26 ottobre, a una settimana esatta dagli eventi, la Chiesa di Rieti invita i cittadini e i rappresentanti delle istituzioni a partecipare a una fiaccolata silenziosa

L’assalto al pullman del Pistoia Basket e la morte di Raffaele Marianella hanno profondamente scosso la comunità reatina tutta. Per domenica 26 ottobre, a una settimana esatta dagli eventi, la Chiesa di Rieti invita i cittadini e i rappresentanti delle istituzioni a partecipare a una fiaccolata silenziosa

Chiesa di Rieti

Nota del Vescovo di Rieti Mons. Vito Piccinonna sull’assalto al Pullman dei tifosi

Pubblichiamo una nota del vescovo Vito sulla notizia dell’assalto al pullman del Pistoia da parte di alcuni tifosi reatini, che ha visto la morte dell’autista, Raffaele Marianella

Pubblichiamo una nota del vescovo Vito sulla notizia dell’assalto al pullman del Pistoia da parte di alcuni tifosi reatini, che ha visto la morte dell’autista, Raffaele Marianella

Chiesa di Rieti

A San Domenico la Messa in memoria di Mons. Luigi Bardotti

Nel nono anniversario della scomparsa, la diocesi e la città di Rieti ricordano il sacerdote che unì fede, cultura e musica, ideatore del grande organo “Dom Bedos – Roubo Benedetto XVI”

Nel nono anniversario della scomparsa, la diocesi e la città di Rieti ricordano il sacerdote che unì fede, cultura e musica, ideatore del grande organo “Dom Bedos – Roubo Benedetto XVI”

Chiesa di Rieti

Una Chiesa che non misura ma trabocca. Presentata dal vescovo la Traccia pastorale

Presentata al centro pastorale di Contigliano la nuova traccia pastorale per l’anno 2025-26. Il vescovo Vito invita la comunità diocesana a un cammino condiviso e aperto, guidato dalla Parola e nutrito da gesti concreti di fiducia e di gioia

Presentata al centro pastorale di Contigliano la nuova traccia pastorale per l’anno 2025-26. Il vescovo Vito invita la comunità diocesana a un cammino condiviso e aperto, guidato dalla Parola e nutrito da gesti concreti di fiducia e di gioia

Chiesa di Rieti

Ottobre francescano reatino 2025: preghiera, cammino e pace nella Valle Santa

Come ogni anno inizia l’Ottobre francescano reatino, un ciclo di appuntamenti che dal primo giorno del mese al 5 ottobre accompagneranno la comunità nei luoghi legati alla presenza di san Francesco, intrecciando liturgia e spiritualità, cammino e riflessione. Sabato 4 ottobre, festa di san Francesco patrono d’Italia, si svolgerà la marcia francescana promossa dalle sezioni del CAI di Rieti e Poggio Bustone insieme al Progetto Valle Santa della diocesi con partenza da Greccio e Poggio Bustone. Per favorire la partecipazione, ASM Rieti mette a disposizione una navetta gratuita per raggiungere il santuario di Greccio prenotabile online

Come ogni anno inizia l’Ottobre francescano reatino, un ciclo di appuntamenti che dal primo giorno del mese al 5 ottobre accompagneranno la comunità nei luoghi legati alla presenza di san Francesco, intrecciando liturgia e spiritualità, cammino e riflessione. Sabato 4 ottobre, festa di san Francesco patrono d’Italia, si svolgerà la marcia francescana promossa dalle sezioni del CAI di Rieti e Poggio Bustone insieme al Progetto Valle Santa della diocesi con partenza da Greccio e Poggio Bustone. Per favorire la partecipazione, ASM Rieti mette a disposizione una navetta gratuita per raggiungere il santuario di Greccio prenotabile online

Chiesa di Rieti

Per tutto ottobre Rosario per la pace in Cattedrale e nelle parrocchie

Per tutto ottobre, in Cattedrale e nelle parrocchie, la preghiera quotidiana per la pace sollecitata dal vescovo Vito accogliendo e rilanciando l'invito di papa Leone

Per tutto ottobre, in Cattedrale e nelle parrocchie, la preghiera quotidiana per la pace sollecitata dal vescovo Vito accogliendo e rilanciando l’invito di papa Leone

Parrocchie

Il grazie di Acccumoli a fra Carmelo

Un invito a camminare seguendo la via della croce, come Maria presente al Calvario. Nel giorno dedicato all’Esaltazione della santa Croce, questo il lascito di padre Carmelo Giannone alla comunità di Accumoli

Un invito a camminare seguendo la via della croce, come Maria presente al Calvario. Nel giorno dedicato all’Esaltazione della santa Croce, questo il lascito di padre Carmelo Giannone alla comunità di Accumoli

Volontariato

“Ti Guido per Rieti”: quando la guida è un rifugiato

Un’esperienza di integrazione e partecipazione ha preso forma a Rieti grazie al progetto “Ti Guido per Rieti”, promosso da Il Samaritano odv nell’ambito del Sistema di Accoglienza e Integrazione del Comune, in collaborazione con il Liceo Classico “Marco Terenzio Varrone” e il Centro Rurale Europeo di Rivodutri

Un’esperienza di integrazione e partecipazione ha preso forma a Rieti grazie al progetto “Ti Guido per Rieti”, promosso da Il Samaritano odv nell’ambito del Sistema di Accoglienza e Integrazione del Comune, in collaborazione con il Liceo Classico “Marco Terenzio Varrone” e il Centro Rurale Europeo di Rivodutri

Chiesa di Rieti

Il saluto alle Maestre Pie della parrocchia di Regina Pacis

Un congedo carico di gratitudine nella parrocchia di Regina Pacis per le Maestre Pie Venerini, che per oltre due secoli e mezzo hanno condiviso con Rieti vita quotidiana, fede ed educazione, diventando parte silenziosa ma costante del tessuto cittadino. Con la chiusura della casa di via Pietro Boschi – ultimo presidio dopo il Convitto San Paolo – la loro presenza nella città conosce una pausa che si spera non essere definitiva

Un congedo carico di gratitudine nella parrocchia di Regina Pacis per le Maestre Pie Venerini, che per oltre due secoli e mezzo hanno condiviso con Rieti vita quotidiana, fede ed educazione, diventando parte silenziosa ma costante del tessuto cittadino. Con la chiusura della casa di via Pietro Boschi – ultimo presidio dopo il Convitto San Paolo – la loro presenza nella città conosce una pausa che si spera non essere definitiva

Mostre

«Antiche forme»: in mostra carte e disegni del ‘ripristino’ novecentesco di Cattedrale e Palazzo Papale

Anche quest’anno torna all’Archivio di Stato di Rieti il consueto appuntamento con le Giornate europee del patrimonio - GEP. Per l’occasione, sabato 27 settembre 2025, alle ore 16, presso la sede di viale Ludovico Canali 7, sarà inaugurata la mostra documentaria Progettare le «antiche forme». Le carte e i disegni sul ‘ripristino’ della cattedrale e del palazzo papale di Rieti (1925-1942)

Anche quest’anno torna all’Archivio di Stato di Rieti il consueto appuntamento con le Giornate europee del patrimonio – GEP. Per l’occasione, sabato 27 settembre 2025, alle ore 16, presso la sede di viale Ludovico Canali 7, sarà inaugurata la mostra documentaria Progettare le «antiche forme». Le carte e i disegni sul ‘ripristino’ della cattedrale e del palazzo papale di Rieti (1925-1942)

Chiesa di Rieti

«Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta»: nomine e provviste del Vescovo Vito per le parrocchie e gli uffici di Curia

Al termine del secondo giorno dell'Assemblea diocesana, il vescovo Vito ha comunicato alcune nomine e provviste per le parrocchie e gli uffici di Curia

Al termine del secondo giorno dell’Assemblea diocesana, il vescovo Vito ha comunicato alcune nomine e provviste per le parrocchie e gli uffici di Curia

Chiesa di Rieti

Assemblea diocesana, secondo giorno: la tavola della riconciliazione

Al centro pastorale di Contigliano la comunità cristiana ha proseguito il cammino dell’Assemblea diocesana. Dopo la riflessione di Paola Bignardi sulla “Chiesa che verrà”, la parola a Franco Vaccari di Rondine Cittadella della Pace. Numerosa la partecipazione, segno di un desiderio condiviso di mettersi in gioco

Al centro pastorale di Contigliano la comunità cristiana ha proseguito il cammino dell’Assemblea diocesana. Dopo la riflessione di Paola Bignardi sulla “Chiesa che verrà”, la parola a Franco Vaccari di Rondine Cittadella della Pace. Numerosa la partecipazione, segno di un desiderio condiviso di mettersi in gioco

Chiesa di Rieti

Assemblea diocesana, un confronto sulla Chiesa che verrà

Dopo le celebrazioni per l’ottocentenario della Cattedrale, operatori pastorali riuniti al Centro Pastorale di Contigliano attorno al vescovo Vito e alla riflessione di Paola Bignardi

Dopo le celebrazioni per l’ottocentenario della Cattedrale, operatori pastorali riuniti al Centro Pastorale di Contigliano attorno al vescovo Vito e alla riflessione di Paola Bignardi

Chiesa di Rieti

La Cattedrale di Rieti festeggia 800 anni con il cardinale Parolin

La solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Segretario di Stato con i vescovi del Lazio, le autorità e una folla di fedeli, ha rinnovato la memoria della dedicazione: «La gioia del Signore è la vostra forza»

La solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Segretario di Stato con i vescovi del Lazio, le autorità e una folla di fedeli, ha rinnovato la memoria della dedicazione: «La gioia del Signore è la vostra forza»

Chiesa di Rieti

La Cattedrale apre l’anno giubilare degli otto secoli con i primi vespri

Con i vespri presieduti dal vescovo Vito Piccinonna ha preso avvio un anno di celebrazioni che intreccia fede, storia e cultura. Domani la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin

Con i vespri presieduti dal vescovo Vito Piccinonna ha preso avvio un anno di celebrazioni che intreccia fede, storia e cultura. Domani la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin

Chiesa di Rieti

Un nuovo anno scolastico da vivere come cammino di libertà

All’inizio del nuovo anno scolastico, il vescovo Vito richiama il valore dell’educazione come risorsa che rende liberi e come arte maieutica capace di dare senso alla vita, contro le logiche di violenza e sopraffazione. Un invito a mettere al centro il bene di bambini, ragazzi e giovani, perché la scuola diventi «laboratorio di umanità»

All’inizio del nuovo anno scolastico, il vescovo Vito richiama il valore dell’educazione come risorsa che rende liberi e come arte maieutica capace di dare senso alla vita, contro le logiche di violenza e sopraffazione. Un invito a mettere al centro il bene di bambini, ragazzi e giovani, perché la scuola diventi «laboratorio di umanità»

Chiesa di Rieti

Ottocento anni della Cattedrale: un Giubileo speciale per la Chiesa di Rieti

Presentati in conferenza stampa gli eventi per gli ottocento anni della Cattedrale di Rieti. Un anno di iniziative che si apriranno l'8 settembre con i primi vespri guidati dal vescovo Vito, seguiti il 9 dalla concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin. Nei due giorni successivi la consueta Assemblea diocesana per guardare all'inizio del prossimo anno pastorale

Presentati in conferenza stampa gli eventi per gli ottocento anni della Cattedrale di Rieti. Un anno di iniziative che si apriranno l’8 settembre con i primi vespri guidati dal vescovo Vito, seguiti il 9 dalla concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Pietro Parolin. Nei due giorni successivi la consueta Assemblea diocesana per guardare all’inizio del prossimo anno pastorale

Chiesa di Rieti

Lugnano festeggia la Madonna del Fiore: restaurata la statua gotica in avorio

Due giornate di festa, il 6 e 7 settembre, tra celebrazioni, musica e approfondimenti storici per riscoprire l’effigie in avorio del XIII secolo custodita a Lugnano

Due giornate di festa, il 6 e 7 settembre, tra celebrazioni, musica e approfondimenti storici per riscoprire l’effigie in avorio del XIII secolo custodita a Lugnano

Chiesa di Rieti

Restaurato l’affresco della Madonna col Bambino e Santi a Lugnano

Lugnano salvaguarda i suoi tesori di fede, arte e storia. Presentata ai fedeli l’opera cinquecentesca nella chiesa della Madonna del Fiore dopo un lungo intervento di recupero che ne ha riportato alla luce i colori originari

Lugnano salvaguarda i suoi tesori di fede, arte e storia. Presentata ai fedeli l’opera cinquecentesca nella chiesa della Madonna del Fiore dopo un lungo intervento di recupero che ne ha riportato alla luce i colori originari

Chiesa di Rieti

La Cattedrale di Rieti festeggia gli 800 anni della dedicazione

L’ottavo centenario della Dedicazione della Cattedrale di Rieti si apre con due importanti celebrazioni e dà lo slancio all'Assemblea Diocesana di settembre, con ospiti importanti e un programma ricco di iniziative spirituali, culturali e artistiche

L’ottavo centenario della Dedicazione della Cattedrale di Rieti si apre con due importanti celebrazioni e dà lo slancio all’Assemblea Diocesana di settembre, con ospiti importanti e un programma ricco di iniziative spirituali, culturali e artistiche

Chiesa di Rieti

Essere testardamente positivi. Da Accumoli la chiave per tenere la barra della ricostruzione

A nove anni dal sisma, Accumoli ha vissuto il suo momento di memoria e speranza. Dopo l’omaggio ai caduti con il rintocco della campana e la lettura dei nomi, nella scuola dell’area Sae il vescovo Vito ha presieduto la celebrazione eucaristica affiancato da padre Carmelo e don Stanislao

A nove anni dal sisma, Accumoli ha vissuto il suo momento di memoria e speranza. Dopo l’omaggio ai caduti con il rintocco della campana e la lettura dei nomi, nella scuola dell’area Sae il vescovo Vito ha presieduto la celebrazione eucaristica affiancato da padre Carmelo e don Stanislao