L’Istituto di neuroscienze del Cnr e l’Istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna hanno individuato una strategia terapeutica che prevede l’impiego di strumenti robotici e il ripristino della normale comunicazione dei due emisferi cerebrali. Lo studio pubblicato su eLife

La messa a punto di due nuove versioni della tecnica Crispr per l’editing genetico
Dalla ricerca scientifica l’evoluzione della Crispr, in grado di correggere le mutazioni geniche senza necessità di usare il metodo del “taglia-incolla”.

Il cervello geloso, uno studio analizza i meccanismi della gelosia, nelle scimmie
È ipotizzabile che la gelosia abbia avuto qualche ruolo nel mantenere i legami a lungo termine. Una ricerca statunitense sulle scimmie maschio.

La genetica e la pigmentazione della pelle, uno studio con qualche sorpresa
Un gruppo di ricercatori dell’Università della Pennsylvania è riuscito ad identificare, in diversi gruppi etnici dell’Africa, alcune varianti geniche responsabili della pigmentazione cutanea

Uno studio sull’apprendimento della perseveranza da parte dei…
I bambini piccoli che osservano un adulto impegnarsi in un compito e raggiungere l’obiettivo hanno più probabilità di mostrare perseveranza
La sclerosi multipla: Nuove scoperte sui batteri e sistema immunitario
Le componenti del microbiota umano possono effettivamente contribuire all’insorgenza di alcune malattie neurodegenerative, come la sclerosi multipla.
Scienza-La produzione mondiale della plastica
Una recente ricerca statunitense certifica che metà di tutta la plastica realizzata dal 1950 ad oggi (4,15 miliardi di tonnellate) è stata prodotta negli ultimi 13 anni.

I possibili effetti positivi dell’assunzione moderata di caffè
Secondo un recente studio sembra che le persone che bevono più caffè al giorno vivano in media più a lungo rispetto ai non bevitori.
La ridefinizione del chilogrammo da parte dei fisici
Le complesse metodologie per ridefinire un’unità di misura cruciale che la comunità scientifica vuole collegare ad una costante fondamentale della natura
Con l’aumento delle temperature aumenta la mortalità
L’aumento delle temperature sta comportando anche un significativo aumento della mortalità tra la popolazione: si tratta di un fenomeno sempre più frequente e diffuso.

Inquinamento globale. L’esigenza sempre più urgente di una collaborazione effettiva tra i governi dei vari Paesi
Non ci si riferisce soltanto ad una diffusione massiva, nelle varie aree geografiche, delle sorgenti inquinanti. Si fa purtroppo riferimento anche agli effetti nocivi “a distanza” che ogni fonte d’inquinamento di fatto produce.

Dimmi come mangi e…
Un nuovo studio dimostra che il tipo di dieta assunta costituisce il più importante fattore predittivo per le dimensioni del cervello dei primati, persino più della complessità della loro organizzazione sociale.

Cnr:«Un hub per la scienza del patrimonio culturale»
Prende il via la fase preparatoria dell’infrastruttura di ricerca europea per la scienza applicata al patrimonio culturale: E-RIHS PP – European Research Infrastructure for Heritage Science Preparatory Phase. Firenze candidata a ospitare la sede centrale europea. Il progetto è finanziato dall’Ue e guidato dal Cnr, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana e con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Scienza «il cervello e il traffico».Come orientarsi?
I meccanismi del cervello durante l’orientamento nelle grandi aree urbane. Quanta difficoltà ad orientarsi per le contorte strade di una grande metropoli.

Una migrazione che non si può fermare: micro organismi dal Sahara alle Alpi
Pubblicata su «Microbiome» una ricerca di Fondazione Edmund Mach, Istituto di biometeorologia del Cnr, Università di Firenze, Innsbruck, Venezia. Studiando la polvere sahariana depositata e ‘sigillata’ sulla neve delle Alpi dolomitiche, sono state identificate migrazioni di micro organismi dalle aree sahariane. Si tratta di uno degli effetti del cambiamento climatico e dell’uso del suolo

Un nuovo modello di hard disk
Le novità di una ricerca – di recente pubblicata su Nature -, condotta da un team internazionale, coordinato da Fabian Natterer, fisico dell’École polytechnique fédérale de Lausanne, in Svizzera

Perché credere?
Power ha studiato per 20 mesi il modo in cui le pratiche religiose influenzano la vita personale e sociale degli abitanti di due villaggi dell’India meridionale, Tenpatti e Alakapuram

Chef, che materia grigia!
Ricercatori Ibfm-Cnr, in collaborazione con la Federazione italiana cuochi, hanno analizzato il cervello degli head Chef.

Sette pianeti per sette misteri. Scoperto un sistema extrasolare abitabile. Che non vuol dire abitato…
Siamo sempre meno soli. Mercoledì 22 febbraio, la Nasa ha annunciato la scoperta di un sistema extrasolare di 7 pianeti simili alla terra.

Dalla gioventù alla vecchiaia, la nostra personalità cambia
Non siamo sempre gli stessi; oltre alle cellule, anche la nostra personalità subisce nell’arco della vita un costante numero di cambiamenti, che ci fanno diventare in vecchiaia completamente diversi da quando eravamo giovani

I meccanismi psicologici della “corruzione”
Mescolare “sic et simpliciter” le scelte morali con i meccanismi psicologici ad esse connessi è un’operazione alquanto rischiosa.

Patologie tumorali. Qualche speranza da una nuova e originale tecnica
Tra le malattie che ancora rappresentano una sfida aperta per la medicina, continuano a spiccare purtroppo le patologie tumorali.

Medulloblastoma: in arrivo una nuova cura
A individuarla, un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr. Lo studio, pubblicato su Frontiers in …

Allenare il corpo e la mente contrasta la demenza senile
Uno studio, condotto dall’Istituto di neuroscienze e dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dimostra che è possibile contrastare il decadimento …

Le emozioni condizionano la vita
Una recente ricerca dimostra che le lasciano nella nostra mente un’impronta che influenzare le esperienze future. Le emozioni, una fondamentale …

Un figlio lascia il segno.Una recente ricerca ha potuto verificare che la gravidanza comporta anche dei cambiamenti strutturali nel cervello della madre.
Divenire madre, un’esperienza così radicale da lasciare sigilli indelebili nella donna. Persino a livello anatomo-fisiologico. Una recente ricerca (pubblicata su …

Una ricerca sulle regioni cerebrali responsabili della percezione temporale
Quante volte un attimo ci è sembrato eterno. O, al contrario, una giornata ci è volata via come fosse un …

Paura di invecchiare? Un unico meccanismo cellulare sembra essere coinvolto in tutti i processi d’invecchiamento
Un unico meccanismo cellulare sembra essere coinvolto in tutti i processi d’invecchiamento. Invecchiare, una prospettiva ineluttabile che spesso – se …

Novità al Bambino Gesù per chi ha bisogno di un trapianto
Messa a punto una tecnica che riduce la mortalità Buone nuove dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Là i medici …

Mangiare bene fa bene. Anche al cervello
Nuovi studi suggeriscono una correlazione tra corretta alimentazione e salute mentale Mangiare bene – nel senso di un’alimentazione corretta in …