Valle del Primo Presepe / Finizio: «Tirare i fili che riportano a Greccio»

Alberto Finizio, a nome dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, ha voluto spiegare il contributo del sodalizio alla “Valle del Primo Presepe”.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Alberto Finizio, a nome dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, ha voluto spiegare il contributo del sodalizio alla “Valle del Primo Presepe”.
Alla conferenza stampa di presentazione della “Valle del Primo Presepe”, il presidente della Confcommercio Leonardo Tosti ha voluto rievocare le origini dell’iniziativa. A partire da due anni fa, quando la Confcommercio e il Comune di Rieti proposero di mettere sotto le volte del Palazzo papale una teca per far riemergere il «presepe bellissimo della Cattedrale». Un’intuizione che avviò uno scambio di idee con il vescovo … Continua a leggere Valle del Primo Presepe / Tosti: «una delle promozioni del nostro territorio più importanti»
Anche il vicesindaco di Rieti durante la conferenza stampa di presentazione della “Valle del Primo Presepe” ha voluto ribadire l’importanza del progetto.
È stato netto il sindaco di Greccio, Antonio Rosati, nell’indicare la prospettiva del progetto promosso in sinergia con la Chiesa e il Comune di Rieti durante la conferenza stampa di presentazione svolta ieri nella chiesa del Santuario di Greccio.
Lo «Lo spirito francescano», ha sottolineato padre Luciano, è necessario per fare un «salto di qualità», capace di «rendere più fratelli».
È stato un incontro pensato per essere «una tessera del “puzzle” che si sta componendo a Rieti alla ricerca del volto di Francesco», quello svolto con la storica Chiara Frugoni nel pomeriggio di domenica 22 ottobre nel salone del Palazzo Papale. Un appuntamento che va dunque letto accanto alle iniziative dell’Ottobre Francescano, al ritorno delle clarisse nel monastero di Santa Chiara dopo i problemi suscitati … Continua a leggere Greccio, Francesco e il primo presepe: una coscienza scomoda e vitale
I richiedenti asilo, provenienti da Nigeria, Senegal, Costa D’Avorio, Liberia e Pakistan, hanno sfalciato la vegetazione infestante dalle sedi dei sentieri.
Domenica pomeriggio nella chiesa di San Felice da Cantalice è stato illustrato il progetto di promozione e rilancio della Valle Santa.
Prosegue la mostra fotografica di Steve McCurry sotto gli archi del Palazzo Papale, all’interno delle iniziative del progetto “I Borghi di Francesco”.
Sono già tanti i visitatori della mostra fotografica con gli scatti realizzati da Steve McCurry nella Valle Santa reatina e acquistati dal Comune di Rieti.
Prendono il via l’8 di luglio alle 21.30, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Steve McCurry sotto gli archi del Palazzo Papale, le iniziative del progetto “I Borghi di Francesco”
Mercoledì 21 giugno, presso la chiesa di san Francesco, è stato rappresentato lo spettacolo teatrale “Francesco e i suoi frati” di e con fra Renzo Cocchi.
Nasce dall’idea del reatino Danilo Giagnoli, web designer nel lavoro esperto escursionista nel tempo libero, il video di promozione del Cammino di Francesco in collaborazione con il Comune di Rieti e la Fondazione Amici del Cammino di Francesco. L’itinerario di cicloturismo lungo i luoghi della Valle Santa reatina nasce per raggiungere pedalando i quattro santuari della Valle Santa reatina, percorrendo quanto più possibile tratte del Cammino di San Francesco … Continua a leggere In bicicletta lungo i quattro santuari francescani della Valle Santa reatina. Il video del reatino Danilo Giagnoli
È stato inaugurato mercoledì 21 alle 18, sotto gli archi del Vescovado, il presepe settecentesco della Cattedrale di Rieti. L’esposizione aveva già riscontrato grande successo nella precedente edizione e, a differenza dello scorso anno, la composizione della scena ha visto l’uso di tutto il materiale disponibile, grazie a una teca più grande appositamente realizzata. La scelta dà seguito all’invito più volte fatto dal vescovo Domenico a tutti … Continua a leggere Inaugurato il Presepe sotto le volte del Vescovado / LE FOTO
È stata inaugurata nel pomeriggio del 20 dicembre un’interessante mostra fotografica dal titolo «La città, il fiume, la piana, la natura».
Sarà inaugurata mercoledì 21 dicembre alle 18 l’esposizione al pubblico del settecentesco presepe della Cattedrale di Rieti. Dopo il positivo riscontro dello scorso anno, infatti, torna sotto gli archi del palazzo papale l’allestimento del prezioso manufatto artistico conservato nella basilica di Santa Maria. E a differenza della passata edizione, la composizione della scena vedrà l’uso di tutto il materiale disponibile, grazie a una teca più … Continua a leggere Torna il presepe sotto il vescovado. È il primo della “Valle dei mille presepi”
San Francesco pregava cantando. Memore della sua tradizione, nasce nella grande famiglia francescana il Coro “Valle Santa”. Da un’idea di padre Ezio Casella, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano e del violinista M° Elio De Francesco, direttore del Coro, insieme alla fraternità dell’Ordine Francescano Secolare di Fontecolombo, frati, postulanti e suore francescane, il Coro “Valle Santa” vuole contribuire alla promozione di una cultura della musica sacra, legata per … Continua a leggere Pregare cantando: nasce il Coro Francescano “Valle Santa”
Dicembre ricco di appuntamenti per il progetto di valorizzazione territoriale “I Cammini della Valle Santa” promosso dalla Camera di Commercio di Rieti.
Giovedì 8 dicembre, Solennità dell’Immacolata, avrà luogo nel santuario francescano di Fontecolombo, con inizio alle ore 11, un concerto per organo del Maestro Marco Di Lenola. Come organista concertista, il M° Di Lenola ha al suo attivo uno svariato numero di concerti dall’anno 2008. Tra le sue partecipazioni più importanti si ricordano l’invito alla Maratona organistica per organisti emergenti del 2010 nell’ambito della Rassegna Organistica Internazione di Roccamassima, … Continua a leggere Concerto d’organo a Fontecolombo per la Solennità dell’Immacolata
Si è aperta il 4 ottobre la terza edizione della staffetta “Da Francesco a Francesco”, cammino di circa 300 km, che congiunge la terra natia del Poverello con il centro della Cristianità. Fino al 23 ottobre, gli amanti della natura – escursionisti esperti ma anche i camminatori occasionali – ripercorreranno i luoghi vissuti dal santo attraversando il paesaggio fra Umbria e Lazio. L’edizione 2016 dell’evento … Continua a leggere “Da Francesco a Francesco”: camminatori nella Valle Santa da martedì
Si è svolta nell’ambito dell’Ottobre Francescano Reatino la presentazione del volume “Quale Francesco” di Chiara Frugoni Si è aperta ieri mattina con il pellegrinaggio dal santuario de “La Foresta” a quello di Fontecolombo la serie di eventi che caratterizzeranno l’Ottobre Francescano Reatino. L’occasione della festa del patrono d’Italia è infatti un’occasione propizia per guardare alla presenza di san Francesco a Rieti, ritrovare in quella esperienza … Continua a leggere Quale Francesco? Per Chiara Frugoni è quello del presepe di Greccio
“È tempo di misericordia!” è il tema di un pellegrinaggio nella Valle Santa reatina in programma dal 1 al 3 luglio coordinato delle Fraternità Francescane di Greccio e Poggio Bustone in collaborazione con le Associazioni Pro Loco di Colli sul Velino e Morro Reatino. «La vita è un pellegrinaggio e l’essere umano è viator, un pellegrino che percorre una strada fino alla meta agognata. Anche … Continua a leggere “È tempo di misericordia!”: in pellegrinaggio nella Valle Santa reatina
Si terrà il 6 e 7 maggio il XIV Convegno di Greccio, promosso dal Centro Culturale Aracoeli, dalla Province romana e abruzzese dei Frati Minori. Dopo aver affrontato, lo scorso anno, il tema dei francescani in Terra Santa nel XIII secolo, l’attenzione del convegno si sposta per questa edizione sugli Itinerari Francescani da Rieti a Roma. Sulla scorta del percorso tracciato dai racconti delle prime … Continua a leggere Itinerari Francescani da Rieti a Roma: a Greccio il convegno
Nella domenica della Divina Misericordia il vescovo Domenico ha aperto la Porta Santa della Misericordia nel santuario francescano di Poggio Bustone, ultima delle quattro diocesane selezionate per l’anno giubilare, dopo quelle della Cattedrale di Santa Maria, della Casa Circondariale e del Santuario del SS. Crocifisso in Santa Barbara in Agro. Una scelta significativa perché la chiesa di San Giacomo apostolo di Poggio Bustone è legata alla … Continua a leggere Popolo in festa a Poggio Bustone per l’apertura della Porta Santa
I quattro santuari francescani di Poggio Bustone, Fontecolombo, Greccio e La Foresta segnano a forma di croce la valle santa reatina, terra benedetta dalla presenza di san Francesco d’Assisi. Dove si accolgono i fratelli, il vino, segno della festa, non viene meno! La fraternità è quindi il luogo per eccellenza dove fare esperienza concreta di Dio, cantando e magnificando il creato, segno della Sua presenza amorosa … Continua a leggere Itinerari francescani per il Giubileo della Misericordia: La Foresta
I quattro santuari francescani di Poggio Bustone, Fontecolombo, Greccio e La Foresta segnano a forma di croce la valle santa reatina, terra benedetta dalla presenza di san Francesco d’Assisi. Essere frati significa innanzitutto essere cristiani, discepoli che seguono con amore il Maestro e obbediscono fedelmente alla Chiesa sua sposa. A ppeso al dirupo del piccolo monte, affacciato sulla Valle reatina, vi si avverte una presenza … Continua a leggere Itinerari francescani per il Giubileo della Misericordia: Fonte Colombo
I quattro santuari francescani di Poggio Bustone, Fontecolombo, Greccio e La Foresta segnano a forma di croce la valle santa reatina, terra benedetta dalla presenza di san Francesco d’Assisi. L’amore che Dio ti dona, non puoi trattenerlo per te! Devi donarlo con gioia agli altri È qui che Francesco ha visto l’inizio della sua avventura comunitaria: la condivisione e l’armonizzazione delle relazioni tra i fratelli e la creazione … Continua a leggere Itinerari francescani per il Giubileo della Misericordia: Poggio Bustone
Si è svolto nella serata di domenica 11 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Rieti il gemellaggio fra il Consorzio delle Pro Loco della Valle Santa Reatina, il Comitato Locale delle Pro Loco Assisane e quello delle Pro Loco Ternane. Una firma apposta in occasione della staffetta “Da Francesco a Francesco”, partita dal piazzale antistante la Basilica di San Francesco in Assisi il 4 … Continua a leggere Rieti, Terni e Assisi: patto tra le ProLoco nel nome di S. Francesco
Si è aperta ufficialmente, in occasione della festa del Patrono d’Italia, la seconda edizione della staffetta “Da Francesco a Francesco”, organizzata dall’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia), nell’ambito del progetto Cammini Italiani. La staffetta, così chiamata per indicare la trasmissione della lettera che è partita dal piazzale antistante la Basilica di San Francesco in Assisi il 4 ottobre per arrivare a Piazza San Pietro il successivo … Continua a leggere Da Francesco a Francesco attraverso la Valle Santa Reatina
Migliaia di depliant sulla Valle Santa reatina in distribuzione alla prestigiosa mostra documentaria su San Francesco nel sacro convento d’Assisi aperta fino a maggio La Fondazione Varrone prosegue il suo impegno a sostegno di iniziative finalizzate allo promozione del territorio e soprattutto alla valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico e religioso, contribuendo alla realizzazione di migliaia di brochure riguardanti la Valle Santa e il percorso spirituale-paesaggistico … Continua a leggere La Fondazione Varrone promuove un ponte culturale tra Assisi e Rieti