Gala ed Elexos: il Comune chiederà convocazione al Mise

Si è tenuto ieri presso il Comune di Rieti il tavol per fare il punto sulle vertenze industriali del territorio
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Si è tenuto ieri presso il Comune di Rieti il tavol per fare il punto sulle vertenze industriali del territorio
È da mesi che la vertenza Elexos è bloccata senza che si veda nessun sbocco positivo per le lavoratrici ed i lavoratori Elexos. Proprio per questo le OOSS insieme ai lavoratori andranno a manifestare giovedì 14 febbraio davanti la sede della multinazionale francese a Stezzano in provincia di Bergamo. Questa estrema azione nasce dal fatto che la multimazione francese è la principale responsabile di questa … Continua a leggere Elexos ex Schneider: manifestazione a Bergamo davanti la sede della Schneider
Il professor Fuccillo, docente di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, e segretario confederale della Uil,terrà una Lectio Magistralis sul lavoro come bene comune, i giovani, la scuola, quale lavoro, quale futuro
Il segretario generale Uil del distretto di Rieti e della Sabina Romana interviene dopo la sospensione dell’accorpamento tra la Camera di Commercio di Rieti e quella di Viterbo
Alberto Paolucci, segretario generale del distretto Uil di Rieti e della Sabina Romana, ricorda Domenico Geraci. E lo fa tornando indietro al 6 settembre scorso durante la quarta edizione di Incontriamoci, Ricostruiamo il futuro, quando appunto la sala riunioni del sindacato reatino è stata dedicata a Mico.
È stato stabilito durante l’incontro tra la Asl di Rieti e le categorie dei pensionati Spi Cgil Roma e Lazio Fnp Cisl Roma Capitale Rieti e Uilp Lazio che hanno chiesto maggiore impegno sulla medicina d’iniziativa e territoriale, tenendo conto di modelli di intervento mirati e individuali, delle eventuali esigenze di cure domiciliari, della non autosufficienza e della lunga degenza.
Prenderà il via il prossimo 6 settembre e proseguirà fino all’8, la quarta edizione della manifestazione organizzata dalla Uil Lazio Rieti e Sabina romana “Incontriamoci. Ricostruiamo il futuro”. Tre giornate di dibattiti, incontri e riflessioni dedicate al lavoro, alla legalità, ai diritti e ai bisogno del territorio a cui seguiranno altrettante serate di intrattenimento.
L’accordo si pone come modello di gestione delle relazioni sindacali e più in generale come modello di agire in un contesto reso fragile da eventi che non solo hanno distrutto gli edifici, ma hanno sconvolto la vita delle persone.
Luca Bozzi, romano, già segretario organizzativo della Ust, succede a Paolo Terrinoni, che rimane alla guida della Cisl laziale.
Il 6 luglio, nell’ambito del convegno indetto dalla Cgil e dalla Flai Cgil avente come tema l’area interna dei monti ratini, verrà presentato il progetto “Marca Reate”, marchio di qualità agroalimentare del reatino
L’organizzazione sindacale ritiene «fondamentale non sprecare un finanziamento così ingente stanziato nella scorsa legislatura utilizzandolo per azioni di ristrutturazioni che, per quanto sapientemente progettate e realizzate, riguarderebbero pur sempre un immobile pensato più di mezzo secolo fa con delle esigenze degli utenti e un’offerta sanitaria ben diversa da quella attuale».
Dopo il Comune di Rieti, anche il mondo sindacale dice la sua sull’incontro svolto la mattina del 3 aprile in Commissione sanità tra Comune di Rieti, Asl e le rappresentanze di Cgil, Cisl e Uil
Si è svolto un primo incontro tra la commissione Sanità del Comune di Rieti, la direttrice generale della Asl, Marinella D’Innocenzo e le tre rappresentanze sindacali per avviare un percorso di condivisione e compartecipazione sulle principali scelte strategiche sanitarie a tutela del benessere della collettività locale.
Si apre con lo stesso trend il 2018 rispetto alla Cassa Integrazione: la flessione del primo trimestre del 2018 fa attestare le ore autorizzate a 17,3 milioni, valore quasi dimezzato rispetto allo stesso periodo del 2017.
Una riflessione del segretario generale della Uil Alberto Paolucci sulle imposte che si abbattono sul territorio reatino.
Sulla vicenda Gala Tech l’Amministrazione comunale non fa cadere nel vuoto l’appello dalle organizzazioni sindacali.
Lo scorso 11 settembre è stato avviato un progetto strutturato di alternanza scuola-lavoro dal titolo “La scuola va in cantiere, con la Filca Cisl Lazio” che ha visto impegnata la classe quinta dell’Istituto Tecnico ad indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” – dell’Istituto Tecnico per Geometri “Ugo Ciancarelli” associato al Liceo Classico “Marco Terenzio Varrone” di Rieti presieduto dalla professoressa Stefania Ciancarelli.
A seguito della richiesta delle organizzazioni sindacali, il presidente del Consiglio comunale, Giuliano Sanesi, ha fissato per venerdì 2 marzo alle 12,30 la conferenza dei capigruppo con all’ordine del giorno la convocazione del consiglio comunale straordinario da dedicare alla vicenda aziendale.
«La soluzione proposta dal Sindaco Cicchetti – argomenta il segretario Paolucci – è una soluzione parziale. Potrebbe essere un’idea per risolvere il problema del parcheggio ai dipendenti, che entrano ed escono ad orari stabiliti, ma non può essere un servizio utile alla cittadinanza».
«Non è possibile abbassare di nuovo la testa di fronte all’ennesimo sopruso»: secca posizione contro il parcheggio a pagamento del De Lellis dalla Uil e dalle parole del suo segretario generale Alberto Paolucci.
La Camera del Lavoro Cgil Rieti Roma Eva esprime apprezzamento per la rapidità con la quale il Comune di Rieti e la Regione Lazio hanno risposto alla richiesta di aprire un confronto in merito alla condizione della viabilità e dei parcheggi nei pressi dell’ospedale di Rieti. Gli incontri sono previsti per giovedì 22 con il sindaco di Rieti e venerdì 23 con la Regione Lazio … Continua a leggere Le proposte della Cgil per viabilità e parcheggi Ogp di Rieti, un primo risultato: si apre il confronto con Comune e Regione
In occasione della fine del Carnevale la Uil Pensionati della Valle del Turano ha riunito i suoi iscritti e simpatizzanti in assemblea, presente il coordinatore territoriale Luigino Colarieti, accompagnato da Enrico Gastaldello e dalla responsabile Uilp Valle del Turano Chiara Simonetti.
Numerosissimi i partecipanti che hanno mostrato di gradire l’iniziativa che, come ha sottolineato il Coordinatore Luigino Colarieti, ha lo scopo di rafforzare sia la Uil che la Uilp.
La Cgil conferma l’impegno assunto già nei primissimi giorni dopo la tragedia ad operare con la massima determinazione per la rinascita dei territori colpiti dal sisma.
È stato pubblicato il dodicesimo rapporto sulla cassa integrazione elaborato dalla Uil Servizio Politiche attive e passive del lavoro
Alberto Paolucci, segretario Uil Rieti, riaccende i riflettori sulle condizioni della piana reatina.
Per celebrare il “Giorno della Memoria”, il Comune di Castelnuovo e la Cgil si incontreranno anche quest’anno al Campo di Farfa, con cittadini e studenti, per ribadire il valore della memoria, ricordare l’orrore dei campi di sterminio e raccontare alle giovani generazioni il significato di quella tragedia.
Padre Carlos Accaputo, direttore della pastorale sociale di Buenos Aires, traccia un bilancio della conferenza internazionale delle organizzazioni sindacali che si è appena conclusa in Vaticano.
Si è svolta ad Amatrice, nella tensostruttura presso il centro Don Minozzi messa a disposizione dalla Caritas, l’assemblea provinciale degli edili della Filca.
È stata organizzata una manifestazione unitaria della Cgil Cisl Uil del personale Vigili del Fuoco di fronte al Montecitorio nel momento della discussione nelle aule parlamentari della nuova manovra di stabilità del Governo
Si è conclusa in Regione Lazio la procedura di licenziamento collettivo attivata dalla Stim, che coinvolge 52 lavoratori.