Ricostruzione
Guido Castelli nuovo Commissario straordinario ricostruzione post-sisma

Gli auguri del Commissario uscente Legnini e delle istituzioni locali al senatore Castelli per il nuovo mandato
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Gli auguri del Commissario uscente Legnini e delle istituzioni locali al senatore Castelli per il nuovo mandato
Si presenta ai cittadini “Radici e Ali”, Cooperativa di Comunità fondata da cittadini di Accumoli e Amatrice, sostenuta dalle associazioni “Radici Accumolesi” e “Laga Insieme Onlus” e supportata da Legacoop Lazio
La Cabina di Coordinamento Sisma 2016 ha raggiunto oggi l’intesa sul Testo Unico della ricostruzione privata che riorganizza, semplifica ed innova le norme contenute in sessantuno Ordinanze, che vengono contestualmente abrogate
Nel giorno dell’anniversario del sisma, anche la popolazione di Accumoli ha ricordato le vittime con una messa all’aperto nella piazza del nuovo centro abitato.
I fedeli di Accumoli si sono ritrovati per vivere insieme al vescovo Domenico per la veglia di preghiera organizzata da don Stanislao Puzio con i frati Mimmo e Carmelo nella frazione di Fonte del Campo
Nel Lazio sono 1.047 i cantieri aperti per la ricostruzione privata, di cui 310 solo a Amatrice. 161 sono invece le procedure avviate per la ricostruzione delle opere pubbliche per un totale di quasi 200 milioni di euro stanziati
Presentato nella serata di giovedì 29 luglio, nell’Area Sae di Accupoli, il libro “Andare Oltre. L’Azione della Chiesa nei luoghi del terremoto”, voluto dalla diocesi di Rieti per tirare le fila degli interventi fatti e da fare nei territori colpiti dal sisma del 2016
La banda c’era e i fedeli sono accorsi numerosi: festa grande ad Accumoli per la Madonna Addolorata
Il 23 e il 24 agosto, ad Accumoli e Amatrice, il vescovo Domenico presiederà le liturgie in occasione dell’anniversario del terremoto del 2016
Commozione, entusiasmo e un diffuso sentimento di speranza: questo lo stato d’animo delle tante persone presenti all’apertura del cantiere per la ricostruzione di Collespada
Esistono esempi di ricostruzione virtuosa, autonoma e consapevole, come dimostra la storia di Collespada, una piccola e antica frazione situata nel cuore dei Monti della Laga, nei pressi di Accumoli
Il centro polifunzionale di Illica costruito con i fondi raccolti dagli artisti del Movimento sarà ufficialmente inaugurato il 21 settembre alla presenza delle autorità. Seguirà un’anteprima del Festival della Speranza che prenderà vita e si ripeterà con cadenza annuale dal prossimo anno, con esposizioni e performance artistiche realizzate dal M.A.R.I.C.
Il centro polifunzionale di Illica, a distanza di tre mesi dalla posa della sua prima pietra, è ora già pronto per il suo pieno utilizzo
Sarà presentato il 19 dicembre, in occasione dell’inaugurazione del Centro di Comunità Sae Grisciano Palazzo, il rapporto di ricerca “Oltre il terremoto. Per costruire strade di sviluppo equo e sostenibile”
Tra i lavori di messa in sicurezza degli edifici di culto lesionati dal terremoto conclusi con successo dalla Diocesi di Rieti ci sono quelli compiuti sulla chiesa di San Lorenzo Martire in Cassino di Accumoli
Incontro a tutto tondo con il nuovo Commissario Straordinario per la Ricostruzione a pochi giorni dalla nomina. E dall’ascolto della popolazione emerge l’esigenza di fare presto e bene
Tra i diversi interventi di messa in sicurezza e recupero delle chiese lesionate dal sisma del 2016 ci sono quelli sulla chiesa di Santa Maria Lauretana in Moletano, una piccola frazione di Amatrice. L’edificio era stato destinato alla demolizione. Ma la Diocesi è riuscita nell’intento di conservarlo e le operazioni di salvataggio hanno portato a nuove interessanti scoperte
Superano di misura le cento unità le chiese compromesse dallo sciame sismico iniziato nell’agosto del 2016. In attesa della ricostruzione dei paesi e delle frazioni, la Diocesi di Rieti ha avviato un vasto programma di recupero dei beni e di messa in sicurezza degli edifici di culto, sempre in stretta collaborazione con gli organi dello Stato
Si è tenuta nel pomeriggio di ieri la cerimonia di consegna di due strutture polifunzionali realizzate con il contributo di Cisco per le comunità di Accumoli e Amatrice. Presente Di Maio che promette norme che possano accelerare i processi per i paesi colpiti dalla distruzione
La frazione di Accumoli devastata dal sisma del 24 agosto 2016 e vicinissima all’epicentro contò cinque vittime, oltre alla pressoché competa sparizione del proprio centro abitato. Sono iniziate da lì, ieri sera alle 21, le celebrazioni per la ricorrenza del secondo anniversario dal terremoto.
Le nuove tecnologie sono state utilizzate per ricostruire tridimensionalmente opere “fortemente identitarie”, come la celebre tavola dipinta della Madonna di Cossito, che apre lo spazio espositivo
La chiesa di Cassino di Accumoli è solamente uno degli interventi che stanno partendo; l’Ufficio Tecnico è in continuo lavoro per garantire, ove è possibile, la salvaguardia degli edifici di culto e con essa anche l’importanza che essi rivestono per la nostra comunità.
A due anni dal devastante sisma che ha raso al suolo l’intero territorio del Comune laziale, l’Associazione Radici Accumolesi, con il patrocinio delle amministrazioni locali, organizza un convegno per progettare una ricostruzione credibile. Lo scopo: evitare lo spopolamento della zona garantendo un necessario sviluppo economico.
Vengono presentati i progetti già ben avviati per portare alla ricostruzione due frazioni di Accumoli colpite dal terremoto del 24 agosto 2016 e dalle forti scosse dell’ottobre successivo.
La Via Crucis si è svolta ad Accumoli tra le ‘casette’ edificate dopo il sisma del 24 agosto 2016 che ha praticamente distrutto l’intero centro abitato.
«I cittadini di Accumoli, Comune del reatino pesantemente colpito dall’ultimo terremoto nel Centro-Italia, avranno un centro polivalente. Un luogo sicuro e antisismico dove incontrarsi». Lo annuncia Auser che avrà lì la sua sede.
L’installazione rientra nel piano di potenziamento degli uffici postali colpiti dal sisma: sono 32 gli sportelli automatici della provincia di Rieti. Da oggi ad Accumoli, in via Salaria km. 141.800, accanto al container dell’ufficio postale, è disponibile il nuovo Atm Postamat per il prelievo automatico di denaro contante.
Sono state installate nel comune laziale gravemente colpito dal terremoto dell’estate 2016, le pensiline antisismiche realizzate grazie alle numerose donazioni dei cittadini, delle associazioni e dei comitati paesani di Altopascio.
Si svolgerà venerdì 16 febbraio alle ore 15,30 presso la Sala consiliare della Provincia di Rieti il convegno promosso dalla Cna di Rieti sul tema “Azioni esemplari di prevenzione ricostruzione”. L’incontro ha l’obiettivo di presentare a una platea di imprese, professionisti ingegneri, (architetetti, geometri, geologi) e amministratori, due azioni esemplari: una di prevenzione antisismica, “Progetto Valtiberina”, e una di ricostruzione, dando maggior rilievo a quest’ultima, perché riguarda la ricostruzione di una intera frazione, Collespada, del Comune di Accumoli. Esempio unico di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti che porterà all’apertura di un solo cantiere dopo un grandissimo lavoro in larga parte già svolto.
I fondi, di cui 7mila euro raccolti dalla Croce Rossa, saranno consegnati al sindaco di Accumoli per arredare per una struttura polifunzionale destinata ai cittadini, con particolare riferimento ai giovani.