Il ministero della Consolazione: come “consolare” i sofferenti e i malati / 7

Il servizio è contagioso: genera ulteriore servizio.

«La febbre la lasciò ed essa si mise a servirli» Mc 1,31. C’è in questo versetto un elemento di grande interesse. In realtà, il servizio ai malati, il “ministero della salute” è capace non solo di guarire, ma anche di suscitare a sua volta – in chi ne fa esperienza – apertura, disponibilità, amore e servizio verso l’altro. La suocera di Pietro non si attarda troppo nel suo letto, ma subito riprende la sua operosità domestica.

La disponibilità al servizio genera ulteriore disponibilità al servizio: la “carità professionale” ha in se una capacità di contagio, è benignamente ma efficacemente contagiosa. E questo a cerchi concentrici: dai più vicini agli altri, sino ai più lontani. Anzi questo contagio può sviluppare una valenza, una carica tipicamente sociale, destinato come ad entrare nella stessa società e in qualche modo a modificarla culturalmente, ossia nella mentalità e nel costume.

Se i cristiani medici e operatori sanitari faranno della loro professione un autentico “ministero della salute”, sull’esempio di quello di Gesù, la società italiana sarà attraversata da una testimonianza capillare, possente e convincente: una testimonianza capace di favorire il rinnovamento di altri impegni professionali, sociali e politici, di far cessare la “febbre dell’arricchimento e del potere” e di mettere le competenze e le energie di ogni cittadino al servizio del bene comune.

Questa è una sfida che ci attende, questo è il compito che ci viene affidato: i cristiani medici, operatori sanitari, volontari, sacerdoti, diaconi, suore, ministri della comunione, sono chiamati ad essere fermento generatore di una nuova civiltà e società dell’amore a partire dalla testimonianza della “carità professionale e vocazionale”. E se questo non avverrà nell’ambito cosi delicato e urgente della “fragilità” umana, ossia delle più diverse forme di malattia e di sofferenza, dove potrà avvenire?

Vorrei concludere questo lavoro di sette settimane, con le parole del nostro Vescovo Mons. Delio Lucarelli, che nella lettera pastorale per la Chiesa di Rieti dopo il Convegno Ecclesiale di Verona – Dal Ventre del Pesce – pag. 15 – Pastorale della Vicinanza, cosi scrive: «La Chiesa può veramente essere credibile solo se sa essere vicina ad ogni uomo e donna che vivono, lottano e sperano. L’ascolto dei disagi, la condivisione del quotidiano, come naturale habitus, la condivisione della vita con i più poveri: la comunità cristiana “locanda dell’accoglienza”, questi sono i nostri obiettivi!».

Chi vuol comprendere, comprenda…