Lo scrittore Mauro Corona ad Amatrice: «Qui c’è ancora la vita che pulsa tra le macerie»

Lo scrittore Mauro Corona ad Amatrice per parlare di montagne. Ad ascoltarlo una moltitudine di persone giunte dalle quattro regioni colpite dal sisma.
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Lo scrittore Mauro Corona ad Amatrice per parlare di montagne. Ad ascoltarlo una moltitudine di persone giunte dalle quattro regioni colpite dal sisma.
Il 17 giugno presso la tensostruttura servizi comunali di Cittareale (Loc. Ricci) si svolgerà l’incontro informativo “Ricostruzione: istruzioni per l’uso”.
Si è concluso anche per l’anno 2016/2017 il progetto “A scuola con il Cai” organizzato dalla sezione di Amatrice e l’Istituto omnicomprensivo Capranica.
Alla costruzione di un nuovo centro polifunzionale ad Amatrice saranno destinati i proventi della dodicesima edizione del Premio Alberto Sordi.
Felici anche le tante persone che hanno contribuito al successo dell’iniziativa e che ieri, dopo mail, call, telefonate, si sono incontrate e conosciute.
«Per uscire da crisi drammatiche come quella che stanno vivendo i cittadini colpiti dai recenti terremoti è necessario mettere in campo misure strutturali.
Per l’attività un’innovativa struttura in acciaio biomattoni in canapa e calce realizzata grazie a aziende, professionisti, associazioni e Diocesi di Rieti.
Ad Amatrice, dove ancora il dolore riecheggia tra brandelli di case e macerie, Anna Maria ed Ernesto hanno scelto di rinnovare le loro promesse di matrimonio.
Ieri sera la fiamma ha raggiunto Amatrice, accolta dal parroco don Savino D’Amelio, dalle suore dell’istituto don Minozzi, da un piccolo gruppo di cittadini.
Il vescovo Domenico tra le voci presenti nel nel libro “Voci dal Terremoto”, pubblicato da Fabio Bolzetta, giornalista di Tv2000, per le edizioni Poiesis.
Nelle zone terremotate sono in ultimazione i moduli abitativi. Prosegue la piena vicinanza della Chiesa locale.
Padre Pio, il Crocifisso è una sacra rappresentazione che l’Associazione i Miracoli dell’Amicizia metterà in scena sabato 8 luglio ad Amatrice.
Sono iniziati da poco a Posta, i lavori per la costruzione dell’Area Commerciale che permetterà a quattro attività di riniziare il proprio lavoro, interrotto a seguito delle inagibilità causate degli eventi sismici del 30 ottobre e successivi. L’area predisposta per l’area commerciale è quella dei giardini pubblici del Comune, essendo l’unica area disponibile, sufficientemente grande da poter permettere la collocazione di quattro attività e mantenendo … Continua a leggere Iniziati a Posta i lavori per la costruzione dell’Area Commerciale
Giovedì 8 giugno, alle 15, la Regione Lazio incontrerà ad Amatrice le associazione dei commercianti per fare il punto della situazione.
Due giorni di eventi culturali, una notte bianca, tanti ospiti, spettacoli di teatro, workshop per bambini, mostre d’arte, incontri con critici e galleristi.
Un corso di formazione ha visto riuniti per cinque domeniche consecutive più una giornata di ritiro i catechisti di Leonessa, Amatrice e valle del Velino.
L’incontro e il dialogo di Papa Francesco con i piccoli abitanti di Norcia, Cascia, Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto, Acquasanta, colpiti dai terremoti del Centro Italia e portati in Vaticano dal “Treno dei Bambini”.
Mons Pompili commenta l’iniziativa che oggi porterà in treno 400 bambini dalle zone terremotate in Vaticano per incontrare Papa Francesco.
«Abbiamo subito tagli insostenibili, ma abbiamo fatto di tutto per garantire alcuni diritti inalienabili ai cittadini» ha detto il Presidente dell’Upi Achille Variati.
È il sindaco di Cittareale, Francesco Nelli, a sollevare il problema della diffusione della stampa nei comuni colpiti dai terremoti che si sono susseguiti dal 24 agosto dello scorso anno.
È stata formalizzata la firma del Patto per la ricostruzione e la crescita dell’economia dei Comuni colpiti dal terremoto da parte dei sindaci dei Comuni interessati e della Provincia di Rieti.
Continuano ad arrivare i contributi che da realtà direttamente o indirettamente vicine all’Azione Cattolica vengono indirizzati alle zone terremotate, sulla base del progetto lanciato dall’associazione diocesana reatina all’indomani del 27 agosto, come risposta alle tante offerte di disponibilità ad aiutare che giungevano dalle diocesi di tutt’Italia. Il progetto si lega al proposito di far ripartire la microeconomia locale e ha scelto di convogliare i contributi … Continua a leggere Terremoto, avanti gli aiuti al progetto lanciato dall’Azione cattolica diocesana
Una bella giornata dal sapore estivo ha fatto da cornice alla prima festa dopo il sisma della Madonna della Filetta, patrona di Amatrice.
«Se ragioniamo con la fede dobbiamo metterci in ginocchio per capire come leggere gli eventi storti della vita» ha detto don Savino durante la liturgia.
Parte “Torno Subito” destinato a ragazzi fra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati nel Lazio. C’è tempo fino al 21 giugno per un finanziamento per un’esperienza di formazione fuori dalla Regione.
La nuova struttura, progettata da Fondazione Mission Bambini in accordo con l’amministrazione comunale e con il MIUR, fornirà oltre 100 pasti al giorno a studenti e insegnanti dell’adiacente Scuola d’infanzia e Primaria costruita dopo il terremoto di fine agosto. Nel pomeriggio, visita di delegazione MIUR-OCSE
Commozione espressa dal diacono Nazzareno Iacopini, a margine dell’evento dell’Unitalsi regionale nelle aree della diocesi di Rieti colpite dal terremoto,
Si è concluso ad Amatrice, nei locali del Trasanna Club di Retrosi, il 7^ corso per Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile.
Il progetto, battezzato Décor Amatrice e curato dalla prof.ssa Millesimi, è partito all’inizio dell’anno dalla collaborazione con il Liceo Scientifico di Amatrice.
Domenica 21 maggio sui Monti della Laga si è tenuta la manifestazione nazionale “In Cammino nei Parchi” e il Raduno Regionale di Alpinismo Giovanile.