Scuola
Didattica innovativa
Le novità della lunga e interessante intervista concessa al Sole24Ore dal ministro Patrizio Bianchi

Le novità della lunga e interessante intervista concessa al Sole24Ore dal ministro Patrizio Bianchi
Giornale on-line della diocesi di Rieti
Le novità della lunga e interessante intervista concessa al Sole24Ore dal ministro Patrizio Bianchi
Latino al Classico e Matematica allo Scientifico. Ma “vale” al massimo 10 punti anziché 20. Sette tracce per il tema. Il ministro Bianchi: «Tornare progressivamente alla normalità»
Sono pronte le Ordinanze che definiscono l’organizzazione e le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione
La scelta della scuola in presenza è un chiaro segnale al Paese della volontà di andare oltre l’emergenza
Pietro Carmina è una delle vittime della tragedia avvenuta pochi giorni fa a Ravanusa, con lo scoppio di una conduttura di gas che ha fatto crollare una palazzina e sepolto diverse persone
All’approssimarsi del primo stop dell’attività scolastica (le festività natalizie), le proteste agitano istituti e classi, con manifestazioni e, appunto, occupazioni
La vera sfida del mondo contemporaneo è quella di procedere insieme, avviare condivisione, mentalità e progetti comuni
Riparte l’economia. Le imprese danno segni di vitalità. Le famiglie cercano nuovi equilibri. La scuola non è da meno
Il progetto stesso della scuola media deve fare i conti con il cambiamento profondo dei ragazzi di oggi, di una preadolescenza che diventa adolescenza di colpo e quasi senza pausa
Perché ogni anno dobbiamo trovarci di fronte a “bollettini di guerra” che mostrano carenze strutturali e organizzative di un sistema scolastico che invece si vorrebbe sempre più sicuro e performante?
Cercare di tornare alla normalità vuol dire anzitutto ripristinare il flusso corretto di dinamiche relazionali come quelle che la scuola offre in maniera speciale
Insegnare è un mestiere che richiede la prossimità, l’interazione continua. Innestare innovazioni richiede tempo e gradualità, non improvvisazione
L’impegno, oggi, a cominciare dalla scuola e dall’istruzione, che sono opportunità concrete per migliorare la vita delle persone, deve essere globale
I titoli dei giornali parlano di vaccini e mascherine, di reiterata didattica a distanza, di polemiche sull’obbligatorietà o meno delle vaccinazioni per insegnanti e studenti